Notizie gennaio 2010

Agenzia Entrate, chiariti i dubbi sulle compensazioni dei crediti Iva
Pubblicato il 16 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’articolo 10 del Decreto legge n. 78/2009, prevede che la compensazione orizzontale di crediti Iva per importi superiori a 10mila euro può avvenire s...

Continua la lettura

Molti dubbi sull'adozione di una nuova disciplina comunitaria Iva: manca l' ufficialita' del decreto di recepimento
Pubblicato il 15 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il mancato recepimento ufficiale nel nostro ordinamento del nuovo pacchetto di norme sulla disciplina Iva comunitaria (il decreto legislativo di adozi...

Continua la lettura

Lunedi' 18 gennaio, nuove compensazioni Iva
Pubblicato il 15 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Lunedì 18 gennaio sarà il primo giorno di applicazione delle nuove norme sulle compensazioni Iva per importi eccedenti i 10mila euro (Decreto legge n....

Continua la lettura

Sanatoria colf e badanti: per i datori non convocati contributi a febbraio
Pubblicato il 15 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per i datori di lavoro che hanno aderito alla sanatoria delle colf ma che non hanno ancora ricevuto la convocazione il termine dell’11 gennaio 2010 pe...

Continua la lettura

Agevolazioni anche per il datore di lavoro che assume lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali
Pubblicato il 14 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 5, datata 13 gennaio 2010, l’Inps si rivolge ai datori di lavoro che assumono lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in ...

Continua la lettura

Imprese edili, controlli sui lavoratori assunti a tempo parziale
Pubblicato il 14 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In ottemperanza alle indicazioni della circolare del Ministero del Lavoro n. 34/2008 nella parte in cui afferma che, sotto il profilo procedimentale, ...

Continua la lettura

Dall' Inps il bonus ai somministrati
Pubblicato il 14 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il messaggio Inps n. 1155 del 13 gennaio 2010 annuncia il pagamento di un bonus una tantum ai lavoratori somministrati che nel 2009 hanno percepito un...

Continua la lettura

Iva detraibile solo sulle spese che rientrano nell' attivita' dell'azienda
Pubblicato il 14 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 281/2010, sancisce che al contribuente non spetta la detrazione Iva per lavori effettuati su beni propri, p...

Continua la lettura

Modelli Iva annuale 2010
Pubblicato il 13 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il nuovo modello per la “comunicazione dei dati Iva” annuali, corredato dalle relative istruzioni. ...

Continua la lettura

Il lavoratore invalido e' licenziabile se non si presenta alle visite mediche
Pubblicato il 13 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 209 del 2010, della Corte di Cassazione, sancisce un importante principio in tema di licenziamento per i lavoratori assunti con la qual...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...