Notizie maggio 2022

Disponibili in italiano i Manuali OCSE di Frascati 2015 e Oslo 2018
Pubblicato il 18 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Sono disponibili in italiano i Manuali OCSE di Frascati 2015 e Oslo 2018 che contengono i criteri, definizioni e metodologie nell’ambito di ricerca, s...

Continua la lettura

Staffetta generazionale con contributo ad hoc dell’azienda
Pubblicato il 17 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Per accedere alla staffetta generazionale regolata dal fondo di solidarietà bilaterale è necessario versare un contributo straordinario aggiuntivo int...

Continua la lettura

Tax credit investimenti nel documento di trasporto
Pubblicato il 17 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

La risposta a interpello 270 obbliga a indicare la norma non solo nella fattura; l’interpello menzionato si occupa dell’adempimento richiesto per usuf...

Continua la lettura

Industria 4.0, tax credit 2023-25 con massimale triplicato
Pubblicato il 17 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 14/E esamina le novità sui crediti di imposta per le imprese previste dalla Legge di Bilancio 2022. La pa...

Continua la lettura

Tassazione del Tfr, anche l’ufficio applica la salvaguardia anti-Irpef
Pubblicato il 16 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

La CTR Lombardia, con la sentenza n. 1114/2022, ha affermato che in tema di riliquidazione dell’imposta dovuta sul Tfr liquidato dal datore di lavoro,...

Continua la lettura

Rider e non solo: dai datori una comunicazione ad hoc
Pubblicato il 16 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Comunicazioni obbligatorie più articolate, dopo l’introduzione dell’adempimento ad hoc per i committenti che usano il lavoro autonomo tramite piattafo...

Continua la lettura

Inail: limiti minimi di retribuzione giornaliera per il 2022
Pubblicato il 16 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

Con Circolare n. 21 del 16 maggio 2022, l’INAIL ha fornito le istruzioni necessarie per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei limiti di ret...

Continua la lettura

Le regole temporanee per i soci «qualificati» terminano nel 2022
Pubblicato il 16 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

La Legge di Bilancio 2018 (comma 1005, L. 205/2017) ha disposto la tassazione degli utili percepiti da persone fisiche, a partire dal 1° gennaio 2018,...

Continua la lettura

Holding di partecipazioni con bilanci “a metà” tra abbreviato e ordinario
Pubblicato il 16 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

L’articolo 24, L. 238/2021 recepisce l’articolo 36, Direttiva 2013/34/UE ponendo il divieto per le imprese di investimento e le imprese di partecipazi...

Continua la lettura

Con più dichiarazioni omesse Iva rimborsata ma non detratta
Pubblicato il 13 maggio 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Seac;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15060/2022, ha affermato che il contribuente ha diritto al rimborso e non alla detrazione del credito Iva, ...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...