Notizie novembre 2022

La presentazione tardiva non determina la cancellazione dell’ente
Pubblicato il 17 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Dal Ministero del lavoro arrivano le prime indicazioni per gli uffici Runts in caso di enti trasmigrati. Come noto, infatti, per Odv e Aps che hanno o...

Continua la lettura

La sola dichiarazione 770 non basta per provare le omissioni sulle ritenute
Pubblicato il 16 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43238/2022, ha affermato che per provare il reato di omesso versamento delle ritenute di acconto è necessar...

Continua la lettura

Sul transfer pricing il problema delle condizioni di parti indipendenti
Pubblicato il 16 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il transfer pricing è ancorato in tutto il mondo al principio di libera concorrenza come condizioni che avrebbero stabilito parti indipendenti (arm's ...

Continua la lettura

Enti neoiscritti al Runts senza deposito del bilancio
Pubblicato il 16 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Ministero del lavoro, con la nota 17146/2022 offre nuovi chiarimenti sia per gli enti trasmigrati nel Registro unico (Runts) sia per quelli che si ...

Continua la lettura

Nel quoziente familiare il reddito è diviso sui componenti
Pubblicato il 15 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La bozza di Decreto Aiuti-quater lega l’accesso nel 2023 al superbonus 90% per gli immobili unifamiliari al possesso, da parte del contribuente, a un ...

Continua la lettura

Nella scissione parziale responsabilità solidale illimitata verso il Fisco
Pubblicato il 15 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33436/2022, ha affermato che nella scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli...

Continua la lettura

Tempi stretti per accedere alle risorse del Fondo nuove competenze
Pubblicato il 15 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Le imprese hanno tempo 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza per svolgere la formazione, rendicontare le ore da finanzia...

Continua la lettura

Stop alla rettifica dei valori doganali se l’ufficio non rispetta i criteri UE
Pubblicato il 14 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

La CTR Lombardia, con la sentenza n. 552/III/2022, ha stabilito che è illegittimo l’accertamento con cui la Dogana procede a rettificare il valore dog...

Continua la lettura

Comunicato stampa approvazione Decreto Aiuti-quater
Pubblicato il 11 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 4 del 10 novembre 2022, ha approvato il c.d. Decreto Aiuti-quater, che, tra le altre disposizioni, innalza ...

Continua la lettura

Autodichiarazione aiuti Covid, correzioni solo entro i termini
Pubblicato il 11 novembre 2022 Il Sole 24 Ore; Eurocoference; Eutekne; Seac;

L’Agenzia delle entrate, in un webinar organizzato dal Cndcec ha precisato che l’autodichiarazione degli aiuti Covid si può correggere solo nei termin...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...