Notizie settembre 2010

Se la formazione specifica e ' superflua niente apprendistato
Pubblicato il 27 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 19834 del 2010, nel respingere il ricorso di un geometra verso la pronuncia dei giudici di meri...

Continua la lettura

Dal 2011 piu ' tempo per la liquidazione delle pensioni di anzianita ' e vecchiaia
Pubblicato il 27 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La nuova disciplina in materia di decorrenza dei trattamenti pensionistici prevista dal decreto legge n. 78/2010, come modificato dalla legge n. 122/2...

Continua la lettura

Escluso il divieto di licenziamento nel periodo di prova per la lavoratrice incinta
Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il periodo di prova non superato dalla lavoratrice madre porta ad escludere il divieto di licenziamento. Il riferimento normativo, che richiama il com...

Continua la lettura

Legittime le indagini del Fisco sui conti fittizi dei dipendenti
Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza n. 20197 depositata lo scorso 24 settembre, ha affermato la legittimità di un accertamento fiscale del reddito di una soci...

Continua la lettura

Rimborsi Iva ai soggetti passivi non residenti
Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Assonime, con la circolare n. 29 del 24 settembre 2010, illustra le novità in materia di rimborso dell’Iva in uno Stato membro diverso da quello di st...

Continua la lettura

Detassazione degli straordinari con dimostrazione semplificata
Pubblicato il 25 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con nota protocollo n. 2010/134950 l’agenzia delle Entrate e il ministero del Lavoro forniscono delucidazioni in merito alla detassazione degli straor...

Continua la lettura

Redditometro, gli investimenti finanziari entrano a far parte del controllo del Fisco
Pubblicato il 23 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con le ultime novità che i tecnici delle Entrate stanno mettendo a punto per individuare un sistema che rispecchi il più fedelmente possibile il livel...

Continua la lettura

La prova delle crisi aziendale fa scattare l ' esclusione dell ' applicazione degli studi di settore
Pubblicato il 23 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 19136, del 7 settembre 2010, emanata dalla Cassazione, ha affrontato e risolto il problema dell’applicabilità degli studi di settore al...

Continua la lettura

30 settembre, i pensionati con divieto di cumulo dichiarano i redditi da lavoro autonomo
Pubblicato il 23 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con il messaggio n. 23710 del 21 settembre 2010, avvisa i titolari di pensione con decorrenza compresa entro l’anno 2009 - soggetti al divieto...

Continua la lettura

Presentazione della dichiarazione Ici al 30 solo per alcuni
Pubblicato il 22 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I proprietari o chi gode di diritti reali di immobili oggetto di modifiche nel corso del 2009 che hanno dovuto rideterminare (e pagare) l'ammontare de...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...