Notizie giugno 2012

Nel Dl per la crescita la disciplina del concordato preventivo
Pubblicato il 26 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È data per sicura la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di oggi, con contestuale entrata in vigore, del Dl crescita (decreto sviluppo n. 83/2012, c...

Continua la lettura

Circolare ministeriale come mero atto interno alla p.a.
Pubblicato il 26 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n 25170 del 25 giugno 2012 - le circolari ministeriali, per la loro natura di atti interni alla pubblica amm...

Continua la lettura

Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza
Pubblicato il 26 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e,...

Continua la lettura

Le osservazioni del contribuente annullano l'avviso di accertamento
Pubblicato il 25 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 70, depositata il 24 maggio 2012, i giudici della Commissione tributaria regionale della Lombardia, sez. staccata di Brescia, n. 65...

Continua la lettura

Condanna al Fisco se ritira l'avviso per ricorso del contribuente
Pubblicato il 25 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Se il Fisco procede all'annullamento dell'avviso di accertamento solo dopo il deposito dell'istanza del contribuente che aveva opposto ricorso, è cond...

Continua la lettura

L ' atto di adesione al Pvc e' impugnabile dinanzi al giudice tributario
Pubblicato il 25 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Ctr Lombardia, con sentenza n. 46/28/12, fornisce un’importante chiarimento in materia di processo verbale di constatazione (Pvc).   ...

Continua la lettura

Bancarotta fraudolenta documentale solo se emerge la volonta' di impedire la ricostruzione della contabilita'
Pubblicato il 23 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Perché l’imprenditore possa essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale non è sufficiente l’esistenza di uno stato di scritture contabili...

Continua la lettura

Corretta determinazione del valore degli immobili all ' estero per il calcolo dell ' IVIE
Pubblicato il 23 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’approssimarsi della scadenza del 9 luglio 2012 (l’8 luglio cade di domenica) per il versamento, senza interessi, delle imposte e dei contributi ...

Continua la lettura

Non e' licenziato il dipendente che insulta il capo
Pubblicato il 23 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10426 depositata il 22 giugno 2012, annullano il licenziamento di un dipendente dovuto ad un'o...

Continua la lettura

Proroga del pagamento dei tributi. La risoluzione che spiega gli effetti sulla rateazione.
Pubblicato il 22 giugno 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2012 ha disposto la proroga del termine di versamento delle imposte risultanti dalla dic...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...